Domande frequenti

La CIE può essere richiesta,  presso l'Ufficio Anagrafe anche senza appuntamento, nei seguenti giorni ed orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30;
  • martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,15 alle ore 16,30.

presentandosi con:

  • Una fotografia recente (con sfondo chiaro, senza copricapo);
  • Documento di riconoscimento (carta di identità scaduta o, in caso di smarrimento, la denuncia ed un altro documento come patente o passaporto);
  • Codice fiscale o tessera sanitaria.

I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare anche il permesso di soggiorno.

E' possibile richiedere un appuntamento selezionando data ed ora disponibili nell'apposita area "Prenota appuntamento"

Tutte le informazioni inerenti il servizio sono consultabili in "SERVIZI DEMOGRAFICI - Rinnovo o richiesta carta di identità".

La Carta d'Identità Elettronica arriva presso il comune entro 6 giorni per cittadini residenti, ed entro 30 giorni per cittadini non residenti (subordinato al rilascio del nulla osta del Comune di residenza).

Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano. La dichiarazione può essere presentata da cittadini o nuclei familiari, sia italiani, che comunitari o cittadini di Paesi terzi, che:

  • sono iscritti presso l’anagrafe della popolazione residente di un altro Comune italiano
  • sono iscritti presso l’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE)
  • sono stati cancellati per irreperibilità
  • provengono dall'estero.

Il cambio di residenza può essere effettuato on line attraverso il portale dell'Anagrafe Nazionale (ANPR)  oppure presentando apposita dichiarazione in Comune dall'interessato o, nel caso di trasferimento di un nucleo familiare, da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia secondo tempi e modi riportati nell'apposita scheda di servizio.

Anche per il cambio di abitazione all'interno del Comune si procede come per il cambio di residenza.

I titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, possono consultare la visura catastale per gli immobili di cui risultano titolari archiviati nella banca dati informatica del catasto

La visura contiene le informazioni relative alle particelle iscritte al Catasto dei Terreni e ai beni censiti al Catasto dei Fabbricati (unità immobiliare, beni comuni, lastrici solari, ecc.), alla mappa catastale e alle planimetrie rappresentative delle unità immobiliari urbane.

In caso di dati informatizzati, la visura è rilasciata al richiedente in formato cartaceo se richiesta agli sportelli oppure come file pdf se richiesta telematicamente.

Per consultare i dati disponibili solo su supporto cartaceo è necessario recarsi presso l'Ufficio provinciale - Territorio competente. In questo caso, è consentito agli utenti di prendere appunti. Presso l'Ufficio è possibile anche la consultazione degli atti storici del catasto (registri di partita, mappe, tipi frazionamento, modelli 55, ecc.).

 

Per contattare il Comune è possibile:

  • Chiamare il Centralino allo 085 49201, l'Ufficio di Segreteria del Sindaco allo 0854920292, la Polizia Municipale allo 0854920241, l'Anagrafe allo 0854920223
  • Ricercare i contatti delle strutture o dei dipendenti direttamente nella sezione UFFICI di questo sito.
  • Inviare una PEC a protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it

Tutte le informazioni riguardanti la dichiarazione IMU sono presenti all'interno del servizio "TRIBUTI - Dichiarazione IMU".