Un convegno per illustrare lo stato dei Gis in Abruzzo e in Italia con particolare riferimento alle esperienze del movimento delle Cittaslow, è quanto in programma domani, venerdì 8 febbraio, alle ore 9,30 negli spazi del Palazzo Sirena a Francavilla al Mare.
GISitinera nasce, nel 1997, per la necessità di condividere, diffondere e creare "comunità" in un settore, quello dei Sistemi Informativi Territoriali, che in quel periodo si stava affermando. Oggi la manifestazione raccoglie in media oltre 2500 utenti e professionisti che hanno l'opportunità di conoscersi e condividere le esperienze locali confrontandosi con la realtà italiana e l'evoluzione tecnologica.
GISItinera punta fortemente sulle novità tecnologiche nel mondo dei sistemi informativi territoriali e alla loro applicazione nel futuro della Pubblica Amministrazione. GISItinera da anni evidenzia il forte impatto positivo che la tecnologia, sempre più "portatile" e "multicanale", avrà sulla gestione del territorio, mettendo a confronto le realtà locali ed i benefici che l'integrazione tra web e mobile apporterà al nostro Paese.
Applicazioni che trovano a Francavilla, un progetto concreto per lo sviluppo locale ed, in particolar modo, per il turismo enogastronomico. Sarà presentato, infatti, il "Progetto di costruzione del prodotto enogastronomico della città", grazie al quale, in futuro, dal proprio satellitare saranno segnalati ristoranti, strutture ricettive, produttori agroalimentari d'eccellenza presenti sul territorio comunale. Un sistema che consentirà di favorire e promuovere l'attività turistica e commerciale della città.
Ad aprire il convegno saranno gli interventi del Sindaco e Presidente dell'Associazione Internazionale Cittaslow Roberto Angelucci e di Pietro Coffaro dell'Ersi-Italia sui GIS e il turismo. A seguire, l'ing. Domenico Longhi, che tratterà il tema "L'Informazione Geografica, geologica e ambientale" del Servizio per l'Informazione Territoriale e l'Informatica della Regione Abruzzo, il Prof. Armando Montanari dell'Università di Roma "La Sapienza" che parlerà di "Geografia del gusto e GIS" e si analizzeranno i casi campione delle Cittaslow, quali Abbiategrasso (Mi), Guardiagrele (Ch), Orvieto (Tr) e San Daniele del Friuli (Ud). Concluderà il dibattito il Dirigente comunale all'Urbanistica Marcello Borrone che illustrerà la pianificazione urbanistica nell'esperienza del Comune di Francavilla al Mare.