Pescara, 3 marzo 2009. Hanno meravigliato il mondo con spettacoli che si osservano in silenzio, con lo stupore e l'incredulità dell'infanzia innocente. La loro arte, perché di questo si tratta, è entrata nella letteratura della pubblicità e della comunicazione. Ora sono insieme, a Pescara, per scrivere trama, sceneggiatura e coreografia delle Cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi del Mediterraneo 2009.
Marco Balich, veneziano, che è stato stato direttore artistico delle Olimpiadi di Torino nel 2006, il coreografo Doug Jack, massimo esperto internazionale in materia di coreografia di massa insieme all'australiano Ric Birch, director producer, fra le altre cose, delle più spettacolari cerimonie olimpiche, che a Pechino ha lavorato a fianco del regista Zhang Yimou sono sbarcati sulle rive dell'Adriatico insieme alla K-events, società del gruppo FilmMaster, che si è aggiudicata l'appalto delle cerimonie di apertura e chiusura della 16ema edizione dei Giochi del Mediterraneo.
La FilmMaster è il principale gruppo italiano di produzione spot pubblicitari. Organizza grandi eventi di spettacolo per aziende e enti. Sull'idea progettuale, scelta da una commissione della quale ha fatto parte anche l'onorevole Manuela Di Centa, ex campionessa olimpionica, vige un assoluto riserbo ma i protagonisti di quello che sarà un evento internazionale fra i più suggestivi, insieme al Comitato organizzatore di Pescara 2009, sono già al lavoro per attuare l'idea progettuale che ha convinto la commissione.
Lo Statuto del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, stabilisce il Protocollo delle Cerimonie, che si inserisce all'interno di uno spettacolo più ampio; una serie di riti e emblemi, che ogni quattro anni vengono ripetuti e che caricano l'evento di solennità e di un messaggio di pace e fratellanza.
Emanazione diretta dello spirito delle Olimpiadi, anche per i Giochi del Mediterraneo valgono le parole di De Coubertin, pronunciate un secolo fa: "La gente si ritrovava ad Olimpia per celebrare il passato e per dimostrare fede nel futuro", scrive infatti l'inventore dei Giochi Olimpici moderni nel 1910: "La stessa cosa dovrebbe accadere nelle Olimpiadi moderne. Il loro ruolo e destino è di unire il passato e il futuro attraverso i fugaci momenti del presente".
-----**********-----
Le Cerimonie di Apertura e di Chiusura dei XVI Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009 si svolgeranno rispettivamente il 26 giugno allo Stadio Adriatico di Pescara e il 5 luglio in Piazza della Rinascita meglio conosciuta come Piazza Salotto, cuore della città abruzzese.
Intanto, sono arrivati a quota 2000 i volontari che hanno risposto all'appello del Comitato Pescara 2009 per entrare a far parte della "squadra cerimonie".
L'attività di reclutamento e formazione, alla quale farà seguito quella del casting - per la selezione dei performers e degli aiuto produzione - è coordinata da Fabrizio Audagnotto,
Miriam Bertaina e Nicola Tamburrano, professionisti questi ultimi, che hanno lavorato, fra le altre cose, per le cerimonie delle Olimpiadi invernali di Torino