Si terrà al Palazzo Sirena di Francavilla al Mare, giovedì 22 dicembre alle ore 21.00, un omaggio al compositore di musiche da film Alessandro Cicognini con la partecipazione straordinaria dell'attrice Isabel Russinova e l'esecuzione di musiche da film dei più grandi compositori di tutti i tempi da parte dell'ensemble I Suoni del sud con la direzione artistica del Maestro Gianni Cuciniello. L'evento, organizzato dall'assessorato comunale alla Cultura, rientra nel cartellone delle iniziative natalizie dell'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Luciani.
"Ci riempie di orgoglio - afferma l'assessore alla Cultura Pina Rosato - poter ospitare nella nostra città un evento culturale così importante, che ricorda Alessandro Cicognini, il quale con le sue grandi musiche da film ha dato lustro alla nostra città. Un'iniziativa che sottolinea ancora una volta l'impegno di questa Amministrazione nel rilanciare l'immagine di Francavilla".
"La serata - sottolinea il Sindaco, Antonio Luciani - vuole essere anche un momento particolarmente significativo nel corso della quale l'Amministrazione Comunale tutta porgerà gli auguri di Natale e di un sereno 2012 ai cittadini di Francavilla".
Note biografiche - Alessandro Cicognini ha trascorso l'infanzia e la giovinezza a Francavilla al Mare, città a cui è sempre rimasto legato. Scrisse più di 100 colonne sonore collaborando con i più grandi registi del suo tempo.
Al termine della Seconda guerra mondiale, l'autore compose le musiche di "Sciuscià" diretto da Vittorio De Sica. Il successo internazionale del film rafforzò la notorietà di Alessandro Cicognini e lo stesso De Sica gli chiese di realizzare la colonna sonora di "Ladri di biciclette", per la quale nel 1949 gli fu conferito il Nastro d'argento.
Questa collaborazione segnò la nascita di un nuovo sodalizio artistico che diede vita à pregevoli risultati: Cicognini firmò infatti le musiche di film tra i migliori di De Sica come "L'oro di Napoli", "Miracolo a Milano", "Umberto D.", "Pane, amore e fantasia" e "Il giudizio universale". Il Compositore instaurò anche proficui rapporti professionali con Luigi Comencini e Mario Monicelli, realizzando le colonne sonore di "Guardie e ladri", della saga di Don Camillo e Peppone, e di varie pellicole con protagonista il grande Totò.
La notorietà del compositore abruzzese giunse fino a Hollywood dove, nel 1956, gli venne affidato il commento sonoro del film "Amami ... e non giocare" con la regia di Ken Annakin. L'esperienza americana proseguì nel 1958 con "Orchidea nera", diretto da Martin Ritt ed interpretato da Sofia Loren, e nel 1960 per "La baia di Napoli", con Clark Gable nel ruolo di protagonista.
Nella serata, che ha il sostegno della Fondazione Carichieti, parteciperanno Malì Cicognini, nipote del grande maestro, lo studioso Paolo Di Cesare e altri componenti del neonato Cresnac (Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini) intitolato al grande musicista francavillese, fondato nel gennaio scorso.
Al Cresnac hanno aderito grandi artisti del panorama nazionale che hanno offerto la loro collaborazione per divulgare sempre di più l'opera di un grande figlio d'Abruzzo.
Isabel Russinova è attrice e produttrice cinematografica e di recente è stata nominata responsabile della prosa del Teatro Rendano di Cosenza. A Milano, grazie ad un provino per il programma televisivo di Enzo Tortora Cipria, fu scelta per partecipare alla trasmissione con un contributo canoro alla colonna sonora. Ha recitato in numerosi film tra cui Delitto in Formula Uno del 1984, Tex e il signore degli abissi del 1985, Rimini, Rimini - Un anno dopo del 1988, Il commissario Lo Gatto del 1986 e Noi uomini duri del 1987; ha recitato anche nell'episodio "Boomerang" della serie "Big Man" nella parte di Chiara. Ha condotto il Festival di Sanremo 1983 assieme a Andrea Giordana, Emanuela Falcetti, Anna Pettinelli e Daniele Piombi, nonché un'edizione (1988) di Mattino 2 (Rai 2) unitamente ad Alberto Castagna. È attiva in teatro in produzioni che sono ospitate nelle migliori stagioni italiane e il suo ultimo film come produttrice e attrice è "L'Ultimo Re" di Aurelio Grimaldi con Moni Ovadia.