Un impegno concreto per salvaguardare l’autonomia del liceo scientifico “A. Volta” di Francavilla. E’ il senso di responsabilità preso dall’Amministrazione guidata dal Sindaco, Antonio Luciani, che nel Consiglio Comunale di martedì 3 luglio scorso ha dato il via libera a un ordine del giorno, da inviare competenti organi istituzionali e scolastici regionali, provinciali e locali, con il quale si intende porre all’attenzione l’importanza dell’attività svolta dal liceo “Volta” nel tempo, unico istituto superiore della Città di Francavilla al Mare, “che ha assunto la funzione di punto di riferimento culturale, di crescita, di orientamento per i giovani e per tutti i cittadini che hanno contribuito al suo radicamento nel territorio nei circa trenta anni della sua esistenza”.
Per salvaguardare l’autonomia scolastica, implementando e favorendo l’iscrizione dei ragazzi ai corsi di studio proposti dal “Volta” e rafforzare, di conseguenza, le attività di continuità didattica, l’Amministrazione Luciani si impegnerà a sostenere “l’elaborazione di un progetto di potenziamento e di ampliamento dell’offerta formativa con l’attivazione di un corso di studi ad indirizzo turistico”, cercando “di favorire e pubblicizzare maggiormente le attività di orientamento riservate ai ragazzi e alle famiglie”.
Sarà intenzione dell’Amministrazione Comunale, inoltre, impegnarsi presso gli organi preposti per “l’implementazione della rete di trasporto extra-urbano delle vallate Alento e Foro per migliorare i collegamenti tra tutti i paesi dell’ambito territoriale e Francavilla”.
Ma non solo, allo studio c’è anche la proposta “di riqualificazione dell’edificio con la realizzazione di locali idonei da adibire a laboratori” e “l’istituzione, a Francavilla, di un Polo liceale scolastico di eccellenza della macroarea Francavilla-Ortona”.
“Questo liceo è un esempio di quanto la politica localista e alla ricerca di consenso a tutti i costi determinino un danno alla collettività”.