Che cosa è l’ECOSPORTELLO?
Un servizio messo a disposizione (in via sperimentale per una prima fase solo via web) dal Comune di Francavilla Al Mare con la finalità di fornire informazioni in tema di ambiente, risparmio energeti-co e bioedilizia (con un’area di riferimento non solo locale).
Un punto per poter dare indicazioni ai cittadini, agli operatori economici, agli amministratori su come operare per uno sviluppo sostenibile. Uno sviluppo fatto di idee sane, di risparmio energetico, di riciclaggio delle nostre risorse, di compostaggio domestico, di materiali naturali per migliorare la qualità delle costruzioni e dell'ambiente urbano.
A questo servizio potranno rivolgersi, via mail o con schede di richiesta informazioni cartacee distri-buite presso l’Ufficio informazioni del Comune, tutti i cittadini per porre domande, presentare pro-blemi e dare suggerimenti su tutte le tematiche ambientali.
Inoltre, l'Ecosportello costituisce un “ponte” con analoghe esperienze nazionali ed europee ren-dendo possibile la circolazione e lo scambio di idee ed informazioni.
All’ECOSPORTELLO si possono richiedere informazioni su (a titolo indicativo):
- materiali bioecologici e bioedilizia
- tecnologie ecocompatibili
- risparmio energetico e fonti rinnovabili
- risparmio negli impianti termici
- risparmio della risorsa acqua
- sviluppo urbano sostenibile
- inquinamento elettromagnetico
- inquinamento indoor
- raccolta differenziata e compostaggio domestico
- inquinamento da amianto
- ecc.
All’Ecosportello si potranno chiedere informazioni sulla nuova legge regionale che prevede incen-tivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (anche a destinazione non residenziale) e lo sviluppo della efficienza energetica e delle fonti rinnovabili.
I servizi dell’Ecosportello
Normativa nazionale e regionale (L.R. 49/12 e s.m.i.) sui temi specifici.
Informazione su possibili fonti di finanziamento su temi ambientali ed energetici.
Selezione di documentazione tecnica utile.
Attività di informazione telematica ai fruitori.
Attività con il pubblico (prima fase sperimentale)
L’attività con il pubblico, nella prima fase sperimentale, avverrà esclusivamente via mail o mediante acquisizione di richieste di informazioni su un modello cartaceo appositamente predisposto e di-stribuito a cura dell’Amministrazione presso gli Uffici di contatto con i cittadini. Non è prevista alcu-na attività frontoffice diretta.
Implementazione, gestione informazioni e aggiornamento spazio web dell’Ecosportello all’interno del sito internet del Comune
Le cooperative C.A.Sa. ed edènia si occuperanno dell’implementazione di uno spazio dedicato all’Ecosportello all’interno del sito web del Comune che permetterà a tutti coloro che si collegano al sito di conoscere e accedere al nuovo servizio offerto dal Comune via mail. Una e-mail dell’Ecosportello (messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale) permetterà di porre quesiti su ambiente, risparmio energetico e bioedilizia per via telematica. Le cooperative C.A.Sa. ed edè-nia si occuperanno della gestione delle informazioni dell’Ecosportello, aggiornandone i contenuti e predisponendo le risposte ai quesiti.