Il Comune di Francavilla al Mare informa che con Delibera di C.C. n. 74 del 29.11.2017 è stato approvato il Regolamento per la Tutela e Valorizzazione delle Imprese Storiche del territorio comunale.
Con il suddetto Regolamento è stato istituito un Albo Comunale per le Attività Storiche.
L’obiettivo è quello di incoraggiare e valorizzare quelle attività che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
Destinatari: sono qualificati come "attività storiche" gli esercizi commerciali, ricettivi ed artigianali, ubicati nel territorio comunale, che esercitino la medesima attività da almeno 30 anni, anche se con denominazioni, insegne o gestioni diverse, purchè all’interno dello stesso nucleo familiare e purché siano state mantenute, nel tempo, le caratteristiche originarie dell’attività.
Agli effetti dell’applicazione del comma precedente, il periodo di 30 anni decorre dalla data di rilascio della licenza o autorizzazione di primo insediamento e deve essere maturato alla data della presentazione della domanda di iscrizione all’Albo Comunale di cui all’art. 6 del regolamento.
Si precisa che in deroga a quanto suindicato lo status di "attività storica" può essere riconosciuto, su parere favorevole del Comitato di cui all’art.15 del regolamento, anche ad esercizi operanti da meno di 30 anni, quando si tratti di attività di rilevante interesse ambientale per il mantenimento o consolidamento delle tradizioni economiche e culturali e dell'immagine della Città, anche in relazione alla loro specifica ubicazione.
In particolare, la deroga di cui al paragrafo precedente può essere concessa alle seguenti categorie di esercizi:
• esercizi ubicati in edifici storici;
• esercizi di particolare pregio artistico, architettonico o documentario;
• esercizi specializzati nella commercializzazione dei prodotti tipici;
• esercizi che vantino una tradizione di particolare prestigio costituente un elemento di richiamo per i consumatori, anche al di fuori del territorio comunale;
• esercizi citati in pubblicazioni e guide turistiche di rilievo almeno regionale, come mete consigliate per gli acquisti di qualità.
Per ottenere la deroga di cui sopra, è comunque necessario che gli esercizi siano presenti nel tessuto economico della Città da un tempo sufficientemente lungo, e, in ogni caso, non inferiore a dieci anni.
Le imprese del Comune di Francavilla al Mare in possesso dei requisiti devono compilare la domanda di iscrizione all’albo, utilizzando l'apposito modulo predisposto dal Comune, ed inviarla corredata degli allegati, entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno, mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Eccezionalmente per l’anno in corso la scadenza della presentazione della domanda, considerato l’approssimarsi della data prevista dal regolamento rispetto alla data di pubblicazione del presente avviso, è differita al 28 febbraio 2018.
La domanda deve essere sottoscritta dall'attuale titolare dell'esercizio e controfirmata dal proprietario dell'immobile ove l'esercizio è ubicato, se soggetto diverso.
Per gli esercizi eventualmente ubicati in immobili di proprietà di Amministrazioni Pubbliche, alla domanda va allegato il consenso dell'Amministrazione medesima.
Documenti da allegare alla domanda:
a) relazione illustrativa, in cui siano descritte:
b) scheda documentaria in cui siano indicati:
Con la domanda, il richiedente dichiara di impegnarsi, in caso ottenga l’iscrizione all’albo, ad accettare integralmente le condizioni e i vincoli di cui all’art. 14 del Regolamento.
Preliminarmente alla sottoposizione al Comitato Comunale di cui all’art. 15 del regolamento, le domande saranno istruite dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), che provvederà anche a richiedere all’interessato la documentazione mancante, all'acquisizione di informazioni integrative ed all'eventuale effettuazione di sopralluoghi.
L'istruttoria si concluderà con la predisposizione di una scheda informativa, con i dati dell’esercizio, da presentare al Comitato Comunale.
Dalla Residenza Municipale,lì 16.01.2018
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SUAP
- F.to Avv. Valentina PEPE -
Apri la pagina del Regolamento