Il Piano di Emergenza è il progetto di tutte le attività coordinate e delle procedure di Protezione Civile per fronteggiare un qualsiasi probabile evento calamitoso in un determinato territorio.
Il Piano si compone di procedure, schede tecniche e cartografie.
Il Piano è un documento in continuo aggiornamento, che deve tener conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale e delle variazioni negli scenari attesi. Anche le esercitazioni contribuiscono all’aggiornamento del Piano perché ne convalidano i contenuti e valutano le capacità operative e gestionali del personale. La formazione aiuta, infatti, il personale che sarà impiegato in emergenza a familiarizzare con le responsabilità e le mansioni che deve svolgere in emergenza.
Il D.lgs n. 1 del 2 gennaio 2018, “Codice nazionale di Protezione Civile”, all’art 18 descrive la “Pianificazione di Protezione Civile”, conferendo ai Comuni il compito di prevedere, prevenire e gestire le emergenze. Tale funzione fondamentale viene affidata al Sistema di Protezione Civile, nel cui ambito di primaria importanza, oltre all’aggiornamento costante del Piano, troviamo il coinvolgimento della popolazione attraverso l’informazione e la formazione (esercitazioni, campagne di sensibilizzazione, etc.).
In occasione della predisposizione dell'aggiornamento del Piano Comunale di emergenza, viste le particolari condizioni sanitarie che non permettono all’Amministrazione di effettuare manifestazioni pubbliche di informazione e formazione, la stessa Amministrazione comunale invita la cittadinanza a dare il proprio contributo segnalando le proposte di modifiche o di integrazioni che riterranno giuste avanzare, utilizzando l'allegato modulo da rinviare al seguente indirizzo pec: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
La consultazione pubblica resterà aperta fino al 12 luglio 2020.