A chi è rivolto
Cittadini iscritti nelle liste letttorali del Comune di Francavilla al Mare.
Descrizione
Possono ricoprire il ruolo di scrutatore di seggio elettorale i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e nell'Albo degli scrutatori. La nomina è effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale, composta dal Sindaco e da tre consiglieri comunali scelti dal Consiglio Comunale.
La normativa, regolata dall’art. 6, comma 1 della Legge 8 marzo 1989, n. 95, non stabilisce criteri specifici per la scelta degli scrutatori, lasciando tale decisione alla discrezionalità della Commissione, a condizione che i candidati siano iscritti all'Albo. Tuttavia, la selezione dovrebbe privilegiare persone affidabili e competenti, capaci di garantire il corretto svolgimento delle operazioni elettorali. Il Presidente del seggio, inoltre, è tenuto a designare tra gli scrutatori un Vice Presidente che possa sostituirlo in caso di assenza, assicurando continuità e affidabilità nello svolgimento dei compiti assegnati.
Gli scrutatori vengono nominati tra il 25° e il 20° giorno prima della data del voto, durante una riunione pubblica della Commissione Elettorale Comunale, annunciata almeno due giorni prima con un avviso pubblico affisso all’Albo pretorio del Comune e diffuso tramite manifesti sul territorio comunale.
Come fare
E' necessario presentare l'apposita domanda all'ufficio elettorale.
Cosa serve
Compilazione dell'apposito modulo scaricabile in Allegati.
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale che consente di essere selezionati per svolgere il ruolo di scrutatore durante le elezioni ed i referendum.
Tempi e scadenze
60 gg
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Canale fisico di accesso al servizio
Sede municipale: Corso Roma n. 7, 66023 - Francavilla al Mare (CH)
Ulteriori informazioni
Vincoli
La funzione di scrutatore attribuisce lo status di pubblico ufficiale, con tutti i doveri e le responsabilità che ne derivano. Tale incarico è obbligatorio per i designati, i quali, in caso di rifiuto ingiustificato, mancata presenza all’insediamento del seggio o abbandono delle operazioni elettorali, sono soggetti a una multa da 309 a 516 euro. Inoltre, la normativa (art. 96 del D.P.R. 16 maggio 1960 n. 570) prevede severe sanzioni penali per atti o omissioni contrari alla legge che compromettono le operazioni elettorali, alterano i risultati o impediscono la trasmissione di materiali elettorali.
La selezione degli scrutatori dovrebbe basarsi su esperienza e affidabilità, evitando criteri casuali o sorteggi che potrebbero esporre persone inesperte a situazioni di rischio o inadeguatezza. È importante sottolineare che l’iscrizione all’Albo degli scrutatori rappresenta una manifestazione di volontà di adempiere a un dovere civico, priva di finalità economiche, poiché il compenso ricevuto è considerato un onorario e non una retribuzione.
In caso di assenza o mancata nomina degli scrutatori al momento della costituzione del seggio, il Presidente può sostituirli chiamando elettori presenti che sappiano leggere e scrivere, non siano rappresentanti di lista e non abbiano cause di esclusione previste dall’art. 23 del T.U. n. 570/1960. Tuttavia, non esistono disposizioni specifiche per il caso in cui gli scrutatori si assentino successivamente. In tali situazioni, il Presidente (o il Vice Presidente in sua assenza) può valutare se il numero dei componenti residui sia sufficiente o procedere a ulteriori sostituzioni seguendo le modalità previste.
Infine, è auspicabile che la composizione del seggio rimanga invariata dal momento della costituzione, salvo impedimenti sopraggiunti, in cui gli scrutatori originariamente designati, se presenti, possono riassumere le loro funzioni.
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Servizi Elettorali - Domanda di iscrizione (e cancellazione) all'albo degli scrutatori di seggio
Moduli per l'iscrizione e/o la cancellazione dalle liste degli scrutatori.