La sesta EDIZIONE della Settimana Europea dei Rifiuti si terrà dal 22 al 30 novembre 2014.
La “Settimana” è nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce dalle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).
L’anno 2013, in particolare, è stata un’edizione da record: hanno partecipato 27 Paesi, per un totale di 12.682 azioni a livello globale; l’Italia si è aggiudicata il primo posto per numero di iniziative: ben 5.399! Oltre al grande numero di azioni realizzate, il nostro Paese ha avuto l’onore di organizzare, nel maggio scorso, la cerimonia di pre-miazione delle migliori azioni a livello europeo, durante una due-giorni di congresso organizzata a Roma.
“Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, afferma che l’obiettivo strategico per affrontare il problema dei rifiuti non è quello di trovare nuovi modi per smaltirli ma di evitare di produrli, riutilizzando tutte le materie prime, innescando processi produttivi come l’eco-design in cui già dalla progettazione si pensi al loro riciclaggio e al riutilizzo dei materiali” “ In particolare – rileva il Ministro – lo spreco alimentare è una delle forme eticamente più odiose della produzione di rifiuti perché innesca un consumo di risorse inutile, dannoso e riprovevole a fronte della carenza di cibo di cui soffrono ampie aree del mondo”. Il Ministero dell’Ambiente è in prima linea nella battaglia contro lo spreco alimentare. “E’ un modo per tutelare le nostre risorse natu-rali ma anche per costruire una società che privilegia i valori della giustizia sociale e della civiltà”.
Anche questa Amministrazione Comunale ha come obiettivo di stimolare l’interesse delle famiglie e degli alunni delle scuole cittadine, perché ritiene fondamentale partire dai più piccoli per educare davvero ad un giusto consumo e ad una più funzionale e corretta raccolta e differenziazione dei rifiuti con il coinvolgimento di tutte le associazioni che sono sensibili a questo tema e che vogliano contribuire all’iniziativa.
Il Programma aggiornato il 19 novembre 2014:
dal 22 al 30 NOVEMBRE
LOTTA CONTRO L’ABBANDONO ABUSIVO DEI RIFIUTI: Apposizione di un cartello di AVVISO nelle zone oggetto di abbandoni;
dal 22 al 30 NOVEMBRE (modificato il 24.11.2014)
Spazio dedicato al riuso degli oggetti sul sito Cosvega www.cosvega.it dove sarà possibile inserire l'oggetto che si vuole cederre ed un recapito email per il contatto diretto da parte degli utenti
dal 22 al 30 NOVEMBRE
COSVEGA apporrà il logo “Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti” sui propri mezzi che effettueranno la raccolta straordinaria delle PILE insieme all’organico, nei giorni 21, 24 e 28 ZONA SUD e nei giorni 23, 27 e 30 ZONA NORD
mercoledì 26 NOVEMBRE
VISITA GUIDATA per le scuole (gruppo da circa 50 alunni della scuola secondaria di primo grado MASCI), presso la cartiera ICO (Industria cartone ondulato) di Pescara
venerdì 28 NOVEMBRE ORE 9.30 Museo Michetti sala Ipogea 2
- Progetto “riciclo rifiuti – UN DOVERE SEPARARLI BENE” e “Rifiuti Composti” seminario di aggiornamento sul tema dell’educazione alla gestione dei rifiuti rivolto agli studenti del territorio Comunale, con particolare riferimento alla raccolta, recupero, riciclo e riduzione dello spreco alimentare e riduzione dei materiali di imballaggio. Interverrà il Dott. Massimo GALASSO della Società Co.Sve.GA. S.r.l. con la partecipazione del SINDACO Avv. Antonio LUCIANI e dell'Assessore all’Ambiente Dott. Gianluca BELLOMO.
- Campagna “Per Olivia”: La campagna Per Olivia è un’iniziativa firmata Adriatica Oli in collaborazione con Amministrazioni Comunali, Municipalizzate e Consorzi attenti alla gestione differenziata degli oli vegetali esausti. L’azienda raccoglie e trasporta il rifiuto da quasi 30 anni ed è stata la prima in Italia ad avviare nel 2004 la raccolta da provenienza domestica, diffusasi successivamente su tutto il territorio nazionale.
Partecipano:
classi Istituto comprensivo “F.Masci”.
classi Liceo scientifico “A.Volta”
Sul sito internet del Comune e della Cosvega sarà presente del materiale illustrativo e didattico, dedicato a questa iniziativa.
www.cosvega.it www.comune.francavilla.ch.it www.perolivia.it