Avviso - Istituzione del "registro di ambito degli assistenti familiari/educatori domiciliari" per il progetto "home care premium" 2014
logo hcp
02-02-2015

Premesso che:
- l’INPS - Gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) annualmente realizza un Progetto denominato Home Care Premium (HCP) per l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari;
- l’Istituto ha individuato quali soggetti partner per la realizzazione del Progetto Home Care Premium 2014 gli “Ambiti Territoriali Sociali”;
- l’Ambito Territoriale Sociale n. 29 “Foro–Alento” ha stipulato con l’Istituto un accordo di cooperazione, con il quale si impegna a dare attuazione al programma di assistenza domiciliare in favore degli utenti INPS – Gestione Dipendenti Pubblici, secondo le modalità definite nel Regolamento di Adesione e Gestione;
- il Regolamento di Adesione prevede, fra i criteri da porre in essere, l’istituzione del Registro degli Assistenti familiari e degli Educatori domiciliari, al fine di favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro nell’ambito dell’assistenza familiare e di assicurare ai beneficiari prestazioni da parte di lavoratrici e lavoratori operanti nel territorio, qualificati nell’attività di cura e assistenza.

Il Registro ha lo scopo di :
- Favorire nel territorio la diffusione di un servizio qualificato e regolare a beneficio sia degli stessi lavoratori del settore sia delle famiglie che, ammessi al progetto “Home Care Premium 2014”, o ad altro progetto con medesime caratteristiche, hanno necessità di ricorrere ad assistenti familiari o educatori domiciliari in possesso di requisiti certificabili;
- Promuovere il riconoscimento del lavoro di cura svolto dagli Assistenti familiari o dagli Educatori domiciliari, favorirne la qualificazione e mantenere sul territorio i lavoratori già in possesso di professionalità;
- Facilitare alle famiglie la ricerca e l’individuazione di assistenti familiari-badanti o educatori domiciliari;
- Offrire un’opportunità di crescita professionale ed inserimento lavorativo a soggetti deboli sul mercato del lavoro;
- Far emergere il mercato sommerso del lavoro di cura, offrendo un riconoscimento ed una visibilità pubblica ai lavoratori del settore.

L’iscrizione al Registro non dà diritto ad alcun incarico e/o rapporto di lavoro a qualsiasi titolo diretto da parte del Comune di Francavilla al Mare. Gli utenti stessi, assegnatari del beneficio da parte dell’Inps, formalizzeranno l’attività di assistenza e provvederanno a retribuire, nel rispetto della normativa vigente, la persona scelta direttamente tra coloro che sono iscritti nel Registro.

SI RENDE NOTO


che, in esecuzione della propria Determinazione Dirigenziale n. 1488 del 06/10/2014 ed in attuazione dell’Accordo di Cooperazione e del Regolamento di Adesione HCP 2014 per l’attivazione di Progetti Innovativi Sperimentali di Assistenza Domiciliare in favore di soggetti non autosufficienti e fragili - utenti dell’INPS Gestione ex Inpdap, è istituito il Registro pubblico dell’Ambito Territoriale Sociale 29 “Foro-Alento” (di cui fanno parte i seguenti Comuni: Bucchianico, Casacanditella, Casalincontrada, Fara F:P:, Francavilla al Mare, Miglianico, Ripa Teatina, San Giovanni Teatino, San Martino S:M:, Torrevecchia, Vacri, Villamagna) degli Assistenti Familiari con una specifica sezione dedicata agli Educatori domiciliari.

PER LA REALIZZAZIONE del “Registro di Ambito degli Assistenti Familiari/Educatori domiciliari” si rimanda integralmente alle Linee Giuda Operative, Allegato D.

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO
Possono richiedere l’iscrizione al Registro coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) avere compiuto 18 anni;
b) essere in possesso di regolare permesso di soggiorno, anche in fase di rilascio o rinnovo (solo per i cittadini extracomunitari);
c) possedere una conoscenza di base della lingua italiana ed in alternativa impegnarsi a frequentare un corso apposito nell’anno del progetto (per chi ha nazionalità straniera);
d) non avere conseguito condanne penali passate in giudicato e non avere carichi penali pendenti;
e) avere l’idoneità al lavoro attestata da un certificato medico;
f) per gli Assistenti Familiari, possedere almeno 1 dei seguenti requisiti:
• essere in possesso della qualifica professionale inerente l'area dell'assistenza socio-sanitaria, con riferimento all'area di cura alla persona (OSS, OSA, ADEST, OTA o altro titolo equipollente), conseguita presso Ente di formazione accreditato con 12 mesi di esperienza on the job certificabile,
• oppure essere in possesso di titoli esteri equipollenti riconosciuti dal Ministero delle Politiche Sociali, ( i titoli esteri devono essere consegnati muniti della traduzione in lingua italiana certificata),
• oppure di avere esperienza acquisita “on the job” certificabile, di almeno 12 mesi, in materia di assistenza alla persona;
g) nel caso di Educatori Domiciliari, possedere almeno 1 dei seguenti requisiti:
• essere in possesso del titolo di studio universitario di indirizzo socio-psico-pedagogico, nello specifico laurea in Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Scienze Sociali, Scienze dalla Formazione;
• oppure diploma di scuola secondaria superiore e qualifica professionale di Assistente educativo;
• oppure essere in possesso di titoli esteri equipollenti riconosciuti dal Ministero delle Politiche Sociali, ( i titoli esteri devono essere consegnati muniti della traduzione in lingua italiana certificata);
• oppure diploma di scuola secondaria superiore con 12 mesi di esperienza on the job, certificabile e inerente le mansioni di assistente educativo.





PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
Le richieste di iscrizione potranno essere presentate a partire dal 02/02/2015.

Coloro che intendono iscriversi al Registro pubblico di Ambito dovranno presentare richiesta utilizzando l’apposito modulo allegato alla presente (Allegato A), e corredata, a pena di esclusione, dalla seguente documentazione:
• Allegato “B” del presente Avviso - Scheda personale, debitamente sottoscritto;
• Allegato “C” del presente Avviso - Informativa privacy, debitamente sottoscritto;
• Copia documento d'identità in corso di validità;
• Fotocopia carta/permesso di soggiorno/cedolino di rinnovo (cittadini stranieri);
• Curriculum vitae in formato europeo datato e firmato;
• Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000 attestante l’assolvimento dell’obbligo scolastico (cittadini stranieri);
• Fotocopia degli attestati e dei titoli posseduti ;
• Certificato di idoneità al lavoro;
• Certificazione esperienza “on the job” se posseduta (dichiarazione atto di notorietà del datore di lavoro);
• altri documenti che si ritengono utili ai fini della valutazione della domanda.

I modelli predisposti dall’Ambito Territoriale Sociale n. 29 sono disponibili presso:
1. gli uffici di Segretariato Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n° 29;
2. i rispettivi siti internet istituzionali dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n° 29.
La domanda, una volta compilata, può essere consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune di Francavilla al Mare, o spedita a mezzo Raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Francavilla al Mare, C.so Roma, 7 66023 Francavilla al Mare (CH), o inviata via PEC all’indirizzo mail del Comune: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it, in questo caso solo da parte dei candidati in possesso di casella di posta elettronica certificata secondo le modalità previste dall’art. 65 del D.Lgs 82/2005.
Il plico, indirizzato al Comune di Francavilla al Mare – Via Roma, 7 – 66023 Francavilla al Mare (CH) deve indicare, oltre al mittente, l’oggetto: “Iscrizione al Registro Pubblico degli Assistenti Familiari/Educatori Domiciliari dell’Ambito Territoriale Sociale 29 Foro-Alento”.

Per ogni utile informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale n. 29 – con sede presso il Comune di Francavilla al Mare; TEL. 085/4920236/234.

ANALISI ED ESCLUSIONE DELLA DOMANDA
L’Ambito Territoriale Sociale n. 29 “Foro-Alento” esaminerà la domanda, valuterà il possesso dei requisiti e approverà la richiesta; ove necessario sarà richiesta ulteriore documentazione. Al termine della valutazione sarà possibile consultare la propria iscrizione direttamente sul Registro pubblicato sul sito on line al seguente indirizzo: www.comune.francavilla.ch.it.
CONTROLLO
Ai sensi di quanto previsto all'art. 71 del D.P.R. 445/2000, laddove sussistano dubbi sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive prodotte, si evidenzia che l'Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulle stesse, fatta salva anche la possibilità di provvedere a controlli a campione. In caso di dichiarazioni mendaci, esibizione di atti contenenti dati non rispondenti a verità, si richiama quanto previsto dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Ferma restando la responsabilità penale in caso di dichiarazioni mendaci, formazione o uso di atti falsi, qualora dal controllo effettuato dall'Amministrazione emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

CANCELLAZIONE DAL REGISTRO
L’iscrizione al Registro è correlata alla durata del Progetto Home Care Premium 2014. Nel caso di perdita dei requisiti, la variazione dovrà essere tempestivamente comunicata dall'Assistente Familiare/Educatore Domiciliare all’Ambito Territoriale Sociale n. 29, il quale provvederà alla cancellazione dal Registro.
La cancellazione dal Registro può essere disposta anche d’ufficio qualora vengano meno i requisiti necessari all’iscrizione e sarà resa nota agli interessati.

MODALITÀ PER LA TENUTA DEL REGISTRO
Il Registro di Ambito degli Assistenti Familiari / Educatori Domiciliari è gestito dall’Ufficio di Piano dell’ATS n. 29 Foro – Alento presso l’EAS Comune di Francavilla al Mare.
A partire dal 01/03/2015 il Registro verrà aggiornato con cadenza mensile nel primo semestre e successivamente con cadenza bimestrale.
Il progetto “Home Care Premium 2014” avrà termine il 30 novembre 2015, fatte salve proroghe.
Tutti i dati raccolti sono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di privacy.

INFORMATIVA SULL'USO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 13 del D. lgs n. 196/2003 e ss.mm.ii., si informa che i dati personali , forniti tramite le dichiarazioni sostitutive, saranno raccolti dagli uffici competenti e trattati unicamente per le finalità connesse al bando.

OBBLIGHI PER GLI ISCRITTI NEL REGISTRO
Gli iscritti al Registro hanno l’obbligo di comunicare all’Ufficio ogni variazione dei dati trasmessi all’atto dell’iscrizione.
L’aggiornamento della documentazione relativa al possesso dei requisiti è a carico dell’iscritto al Registro il quale dovrà darne comunque comunicazione all’Ambito Territoriale Sociale n. 29 prima di eventuali contatti con le famiglie interessate.

Francavilla al Mare, 02.02.2015

Il Responsabile dell’Ufficio di Piano F.to dott.ssa Emanuela Murri