Punti di contatto diretto per il servizio
Email: marilena.terranova@comune.francavilla.ch.itEmail: marina.zarbo@comune.francavilla.ch.it
Email: federico.giorgi@comune.francavilla.ch.it
La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel Comune.
Per i non residenti ma dimoranti nel Comune, occorre chiedere il nulla osta al rilascio al Comune di residenza.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età. Non è possibile agire per delega o per procura.
Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini/e iscritti/e all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.
Impossibilità e Limitazioni:
Persone impossibilitate a muoversi: Per chi ha problemi di salute documentabili che impediscono di recarsi in Comune, è possibile organizzare il rilascio a domicilio. In questo caso, non potendo acquisire le impronte, la carta avrà validità di un solo anno.
Chi non può ottenere la carta valida per l'espatrio:
Minori senza l'assenso di entrambi i genitori o del tutore.
Cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio.
Persone che non possiedono la cittadinanza italiana.
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è il documento in formato digitale che attesta l'identità della persona e permette per i soli cittadini italiani, se richiesto con validità per l'espatrio, di espatriare nei paesi dell'Area Schengen.
Inoltre la carta d'identità elettronica è uno strumento di identificazione digitale, alternativo allo Spid, che consente l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione e ai privati che vi aderiscono.
Per utilizzare la carta d'identità elettronica come strumento di accesso ai servizi online (come INPS, Agenzia delle Entrate, ANP) è necessario essere in possesso dei codici PIN e PUK che verranno consegnati in due diverse fasi:
la prima parte dei codici è contenuta nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello;
la seconda parte è è invece contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui si riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.
Per maggiori informazioni sulle funzionalità online della CIE e l'attivazione del servizio consultare il sito del Ministero dell'interno.
In caso di smarrimento del codice PIN, è possibile impostarne uno nuovo utilizzando il codice PUK, da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’App CieID.
In caso di smarrimento del PUK, se in fase di richiesta della CIE sono stati forniti i propri contatti (e-mail e/o numero di cellulare), è possibile recuperare il codice direttamente dall’App CieID.
Qualora non siano stati forniti recapiti validi in sede di rilascio della CIE oppure questi siano errati, potranno essere modificati o aggiornati presso lo sportello dell’Ufficio Anagrafe e, se necessario, si potrà anche richiedere la ristampa dei codici PIN e PUK.
Per il rinnovo della carta di identità è possibile recarsi all’ufficio di anagrafe anche senza appuntamento, aperto nei seguenti giorni ed orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30;
martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,15 alle ore 16,30.
Una fototessera recente: Deve essere stata scattata da non più di sei mesi e conforme agli standard ministeriali.
Tessera sanitaria o codice fiscale: Per velocizzare la registrazione.
La carta d'identità precedente: Se scaduta, in scadenza o deteriorata.
Se la carta precedente è stata smarrita o rubata, è necessario portare:
La denuncia originale presentata alle autorità competenti (Carabinieri, Polizia di Stato o Polizia Locale).
Un altro documento di riconoscimento in corso di validità (es. patente di guida, passaporto).
È indispensabile la presenza del minore e di entrambi i genitori, muniti dei propri documenti di identità.
Se un genitore non può essere presente, il genitore che accompagna il minore deve consegnare il modulo di assenso all'espatrio, firmato dal genitore assente e accompagnato da una copia del documento di identità di quest'ultimo.
Attenzione: In assenza di tale assenso, la carta verrà emessa ma non sarà valida per l'espatrio.
Cittadini dell'Unione Europea: Documento di viaggio valido (passaporto o carta d'identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza.
Cittadini Extra-UE: Passaporto in corso di validità e permesso di soggiorno valido (o la ricevuta della richiesta di rinnovo).
Al momento della richiesta allo sportello:
Acquisizione delle Impronte Digitali: Verranno raccolte le impronte digitali, che sono obbligatorie per legge per i maggiori di 12 anni. In caso di rifiuto, il documento non potrà essere rilasciato.
Donazione di Organi e Tessuti: Il cittadino maggiorenne potrà esprimere la propria volontà in merito alla donazione.
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) non viene rilasciata subito allo sportello, ma viene spedita presso il domicilio (o altro recapito) entro 6 giorni lavorativi.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri (per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni).
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Qualora l'impedimento fosse permanente (come nel caso dell'amputazione di dita o mani) è possibile il rilascio del documento con la scadenza decennale.
6 gg per cittadini residenti, 30 gg per cittadini non residenti (subordinato al rilascio del nulla osta del Comune di residenza)
La carta di identità elettronica (CIE) ha un costo di 22,21 euro, pagabili possibilmente tramite POS direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe.
Sede municipale: Corso Roma n. 7, 66023 - Francavilla al Mare (CH)
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoNessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Regole e caratteristiche che una fototessera deve avere per essere valida per i documenti di riconos...
Modulo per dichiarare il proprio consenso al rilascio di un documento d'identità valido per l'espatrio...
Pagina aggiornata il Ven 07 Novembre, 2025 9:55 pm